Elettromiografia

torna al reparto

oppure

L'elettromiografia è un esame strumentale in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici; è un esame di tipo funzionale, cioè indaga la funzione del nervo o del muscolo.

Permette di localizzare la sede della lesione, stabilire la gravità ed il decorso della malattia.

È inoltre un mezzo diagnostico che consente di inquadrare le malattie neurologiche del sistema nervoso periferico (SNP) riguardanti patologie di pertinenza Neurologica ed Ortopedica.

L’elettromiografia trova applicazione nelle patologie di pertinenza Neurologica ed Ortopedica quali:

  • neuropatie da intrappolamento (nervo mediano, ulnare , tibiale, ecc.. )
  • cervicalgie e lombosciatalgie persistenti o altri tipi di dolore agli arti inferiori legati alla presenza di una patologia a carico della radice nervosa (ernia del disco, artrosi con osteofitosi, ecc.)
  • plessopatie infiammatorie, traumatiche (cervicali e lombo-sacrali)
  • polineuropatie infiammatorie e metaboliche (es. polineuropatia diabetica...)
  • malattie del midollo spinale compressive e degenerative (mielopatie spondilosiche, stenosi del canale cervicale e lombo-sacrale, sclerosi laterale amiotrofica - SLA)
  • miopatie, miositi, distrofie muscolari altre malattie neuro-muscolari (sindromi miasteniche).

Prestazione accreditata con il Servizio Sanitario Regionale