Il Gruppo San Raffaele adotta nei propri Centri misure efficaci per impedire la trasmissione di malattia infettiva da Coronavirus.

  • Leggi qui tutte le disposizioni messe in atto per garantire la sicurezza di pazienti e visitatori. 

 

A decorrere dal 30 dicembre 2021 e fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, l'accesso dei familiari/visitatori alla RSA è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamosuccessiva al ciclo vaccinale primario.

L'accesso è consentito altresì, ai soggetti in possesso di una certificazione verde COVID-19, rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, unitamente ad una certificazione che attesti l'esito negativo del test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle quarantotto ore precedenti l'accesso.

Sono autorizzati all'ingresso un numero massimo di due visitatori per paziente/ospite.

È sconsigliato l’accesso ai minori di 6 anni per i quali non sia possibile garantire il rispetto delle misure di prevenzione.

 


 

La Casa di Cura Villa Grazia, autorizzata dalla Regione Lazio, fa parte del Gruppo San Raffaele Roma, leader nel campo della riabilitazione e punto di riferimento nella ricerca e nel panorama della sanità nazionale.

Si compone di:

  • 30 posti letto residenziali per persone non autosufficienti, anche anziane con gravi disturbi comportamentali
  • 100 posti per trattamenti in assistenza domiciliare, rivolti a persone parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti

 

Tutte le prestazioni sono autorizzate e accreditate con DCA n. U00011 del 26.1.2016 e DCA n. U00334 del 14.9.2018.

 

La struttura è inoltre autorizzata e accreditata per l'ADI - l'Assistenza Domiciliare Integrata, un servizio che ha lo scopo di assistere e contribuire alla cura e al miglioramento della qualità di vita delle persone fragili a domicilio. La propria casa, infatti, è l’ambiente ideale per conservare e stimolare le residue capacità di autonomia proprio grazie alla presenza della rete di parenti, amici e caregiver che, abitualmente, circondano l’assistito nella normale vita quotidiana. Le ADI infatti, con la presa in carico dell’assistito si pongono l’obiettivo di supportare e sostenere la rete familiare che normalmente lo supporta.

ADI I LIVELLO Rivolta a pazienti con un quadro di compromissione funzionale medio lieve, con perdita delle capacità individuali e parziale livello di autonomia nelle attività di vita quotidiana. La complessità assistenziale è medio bassa, gli interventi richiesti sono mirati a specifiche problematiche socio-sanitarie.

ADI II LIVELLO Rivolta a pazienti con un quadro di compromissione globale che può giungere fino alla dipendenza totale, con un andamento instabile delle condizioni di salute, caratterizzate dall’alternanza di fasi di peggioramento e miglioramento con possibilità di riequilibrio di alcune funzioni a seguito di terapie farmacologiche e/o interventi riabilitativi estensivi.

 

Organizzazione Interdipartimentale delle Strutture San Raffaele.

PARS 2023 - San Raffaele S.p.A.

Legale Rappresentante

Carlo Trivelli

Direttore operativo

Dr. Maria Fattori maria.fattori@sanraffaele.it

Medico Responsabile

Dr. Nino Anselmi nino.anselmi@sanraffaele.it

contatto rapido

063386284 - 063386288

dal lunedi al venerdi - 08:00 / 18:00

Richiedi informazioni