Workshop sulla gestione del paziente complesso
“Multidimensionalità nella cura: gestione e studio dei pazienti a ciclo continuativo residenziale”. E’ il titolo del workshop scientifico che si svolgerà sabato 16 marzo a partire dalle ore 9,30 presso la RSA Rosa del Marganai.
Temi portanti dell’evento saranno la fragilità, la gestione della complessità assistenziale del paziente cronico e le prospettive di ricerca in ambito geriatrico.
A discuterne il prof. Massimo Fini, Direttore Scientifico dell’IRCCS San Raffaele Pisana e Componente del Consiglio Superiore di Sanità e il ricercatore Stefano Bonassi, Direttore dell’Unità di Epidemiologia Clinica e Molecolare sempre del SR e Presidente International Association of Environmental Mutagens Societies (IAEMS).
«Nel 2050 nessun altro stato europeo avrà tanti ultrasessantenni come l’Italia. Già oggi è il paese più anziano. Considerato che l’invecchiamento della popolazione va di pari passo con il progressivo incremento delle malattie croniche e degenerative l’obiettivo del sistema socio-sanitario è quello di rispondere in maniera adeguata e concreta». Lo sostiene il dott. Angelo Desogus, responsabile medico della residenza sarda.
Il 70-80% delle risorse sanitarie a livello mondiale è speso oggi per la gestione delle patologie croniche. Dato che diviene tanto più preoccupante alla luce delle proiezioni epidemiologiche secondo cui nel 2020 tali condizioni rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo.
«Se in passato», argomenta Fini, «la priorità in ambito sanitario è stata quella di controllare e ridurre l’impatto delle malattie acute, oggi l’obiettivo principale è la gestione del malato cronico nella sua complessità e la definizione di nuovi percorsi assistenziali in grado di prendere in carico l’individuo nel lungo termine e di prevenirne la disabilità».
A conclusione del workshop la presentazione del progetto scientifico Scar@beo, un importante studio condotto nelle residenze sanitarie laziali e pugliesi del Gruppo romano. Sc@rabeo nasce come ambizioso spin off di uno studio precedente che a partire dalla valutazione multidimensionale dei pazienti traeva importanti informazioni sull’utilizzo appropriato dei farmaci. «La gestione dei malati affetti da patologie croniche», spiega l’epidemiologo Bonassi, «è influenzata e gravata dall’impiego di trattamenti farmacologici multipli, spesso di lunga durata e somministrati con schemi terapeutici intricati e di difficile gestione che a loro volta possono ridurre la compliance degli individui malati, aumentare il rischio di interazioni farmacologiche, reazioni avverse ai farmaci e prescrizioni inappropriate».
«Non è escluso», anticipa il ricercatore «che presto lo studio si possa allargare anche alla Sardegna con la RSA Rosa del Marganai».
16 marzo 2013 - ore 9,30
sala conferenze RSA “Rosa del Marganai”
via Gen. C.A. Dalla Chiesa, 1 - 09016 - Iglesias (CI)
Download del Programma.
Documenti allegati
News correlate
-
Il Prof. Stocchi alla Convention "Parkinson: Corpo & Anima", 1-2 dicembre a Roma
Il Prof. Fabrizio Stocchi, Responsabile del Centro per lo studio e la cura del Morbo di [...]
-
Il San Raffaele Viterbo tra i protagonisti del Villaggio Coldiretti che sarà allestito al Circo Massimo, a Roma, da venerdì 5 a domenica 7 ottobre
Un weekend dedicato al lavoro, alle produzioni e alle ricette della tradizione Made in [...]
Video correlati
-
Telenorba, TgNorba24. Aperta Casa San Raffaele, iniziativa della Fondazione SR per i famigliari dei malati
Casa San Raffaele: per sentirsi a casa anche lontani dalla propria. Il servizio di [...]
-
Rai 3, TGR Lazio - Nasce Casa San Raffaele per i famigliari dei malati
Quaranta posti letto completamente gratuiti per i familiari dei pazienti oncologici degli [...]