“L’artrosi dell’anca: aspetti sanitari, sociali ed economici”
Domani alle 12.30 il seminario presso la sala convegni di via di Val Cannuta
“L’artrosi dell’anca: aspetti sanitari, sociali ed economici”, questo il titolo del seminario che si terrà domani venerdì 9 febbraio dalle ore 12.30 presso la sala convegni del San Raffaele di via di Val Cannuta, 247.
L’artrosi è una delle patologie articolari più frequenti che, quando colpisce l’anca, può diventare causa di disabilità. L’incidenza della patologia nella popolazione aumenta con l’età, e raggiunge il 10% oltre i 65 anni. Il sintomo principale è il dolore, un campanello d’allarme che se trascurato può diventare sempre più intenso fino a compromettere la deambulazione. Nel momento in cui si cominciano ad accusare i primi dolori occorre rivolgersi immediatamente ad uno specialista per distinguere l’artrosi dell’anca da altre patologie che potrebbero dare sintomi simili, come ad esempio una sciatalgia o una patologia della regione inguinale o della fossa iliaca.
Tra gli argomenti che verranno trattati domani al San Raffaele, l’identificazione di biomarkers per la diagnosi e la stadiazione dell’artrosi. Al fine di rendere possibile una diagnosi sierologica dell’artrosi che permetta l’identificazione dei pazienti nelle fasi iniziali della patologia, quando sono ancora radiologicamente negativi e rendere così più efficaci trattamenti conservativi è stato condotto uno studio clinico specifico che ha permesso di identificare due marcatori innovativi che correlano con la stadiazione della patologia e che possono essere utilizzati in studi clinici retrospettivi per saggiarne la predittività.
Interverrà il Prof. Giuliano Cerulli, Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca Traslazionale per l'Apparato Locomotore Nicola Cerulli - LPMRI e Visiting Professor Università di Hiroshima.
Documenti allegati
News correlate
-
Il Prof. Stocchi alla Convention "Parkinson: Corpo & Anima", 1-2 dicembre a Roma
Il Prof. Fabrizio Stocchi, Responsabile del Centro per lo studio e la cura del Morbo di [...]
-
“Importanza della Ricerca Clinica per la cura delle malattie: coinvolgimento del cittadino, del paziente, dei media”
Anche il Prof. Carlo Tomino tra i relatori del convegno-talk show in piazza a [...]
Video correlati
-
Telenorba, TgNorba24. Aperta Casa San Raffaele, iniziativa della Fondazione SR per i famigliari dei malati
Casa San Raffaele: per sentirsi a casa anche lontani dalla propria. Il servizio di [...]
-
Rai 3, TGR Lazio - Nasce Casa San Raffaele per i famigliari dei malati
Quaranta posti letto completamente gratuiti per i familiari dei pazienti oncologici degli [...]